Presentato a Cambiano in provincia di Torino il nuovo Fiat Doblò Cargo, la quarta generazione del veicolo Fiat Professional che oggi offre più funzionalità, più prestazioni e più valore. A seconda dei mercati in cui viene commercializzato, la gamma si compone di quattro body (Cargo, Combi, Autocarro e Pianalato), 2 varianti di altezza e 2 di lunghezza passi

E’ stato presentato alla stampa internazionale il nuovo Doblò Cargo, la quarta generazione del veicolo Fiat Professional in grado ora di offrire più funzionalità, più prestazioni e più valore. Sono queste le linee guida che hanno permesso a Fiat Professional di progettare un veicolo in grado di eccellere per prestazioni e caratteristiche funzionali, capacità di carico e produttività, bassi consumi e ridotti costi di gestione. Il Doblò Cargo si presenta al grande pubblico con un design quasi completamente rinnovato e dalla chiara impronta automobilistica. Lo dimostrano un fontale più moderno e distintivo, la griglia anteriore di maggiori dimensioni e tutti gli elementi nuovi (paraurti, cofano, proiettori e gruppi ottici posteriori).

Novità anche per l’abitacolo che presenta un rinnovamento completo in termini di plancia, tessuti, volante, grafiche del quadro strumenti e pannelli delle porte. Allo stesso modo, l’impostazione tesa alla maggiore funzionalità si intuisce dalle soluzioni ergonomiche specifiche, dalla panchetta multifunzionale anteriore a tre sedili, dal miglioramento del comfort acustico in cabina, dai nuovi sistemi di infotainment e navigazione e dal dispositivo Gateway.

L’evoluzione in termini di funzionalità e prestazioni fanno del nuovo Doblò Cargo un veicolo affidabile, distintivo e di maggiore valore per il cliente di Fiat Professional. Il tutto reso ancora più interessante dalla ricca gamma di servizi e accessori realizzati in collaborazione con Mopar, oltre che dalle vantaggiose soluzioni finanziarie studiate da FCA Bank.

La gamma si compone di quattro body  (Cargo, Combi, Autocarro e Pianalato), 2 varianti di altezza e 2 di lunghezza passi. A disposizione sei motori turbodiesel – 1.3 MultiJet II (75 e 90 CV), 1.6 Multijet II (100 e 105 CV), 1.6 Multijet II da 90 CV con cambio robotizzato e 2.0 Multijet II da 135 CV- e tre motorizzazioni benzina: 1.4 da 95 CV, 1.4 TurboJet da 120CV e 1.4 TurboJet da120 CV (benzina/metano). Si tratta dell’offerta più ampia del segmento con versioni e soluzioni che spaziano dai van ai veicoli speciali, fino alle versioni convertite per usi specifici.

Erede di un modello vincente – dal 2000 a oggi è stato scelto da oltre 1 milione e 400mila clienti –  il Doblò Cargo di nuova generazione punta a consolidare la propria leadership in questa fascia di mercato che rappresenta circa il 25% del totale europeo dei veicoli commerciali leggeri. Commercializzato in oltre 80 Paesi nel mondo, incluso il Nord America dove è venduto come Promaster City con il marchio RAM, il nuovo Doblò Cargo diventa un veicolo “globale” – proprio come il nuovo Ducato – e certamente è destinato a contribuire alla crescita di FCA nel settore dei veicoli commerciali leggeri.

Come le precedenti generazioni, anche il nuovo Doblò Cargo è prodotto nello stabilimento della Tofaş a Bursa, in Turchia, uno dei migliori siti industriali automotive del mondo come dimostra l’assegnazione della medaglia d’Oro secondo la valutazione World Class Manufacturing.

3 posti anteriori multifunzionali
Allo stesso modo, l’impostazione tesa alla maggiore funzionalità è ben visibile dalla nuova panchetta multifunzionale anteriore che consente di usufruire di 3 sedili e presenta, sotto di essa, un ampio vano portaoggetti. Il sedile centrale è ripiegabile e può essere sfruttato come bracciolo o comodo portadocumenti, mentre quello laterale è anch’esso ripiegabile per consentire il trasporto di lunghi oggetti e relativo ancoraggio tramite i pratici ganci di trattenimento nel retro-schienale. Infine, sono funzionali anche gli specchi esterni abbattibili a comando elettrico.

One mission one engine

La gamma motori del Doblò Cargo è composta da sei motori turbodiesel – 1.3 MultiJet II (75 e 90 CV) 200 Nm, 1.6 Multijet II (100 e 105 CV) 290 Nm, 1.6 Multijet II da 90 CV 200 Nm con cambio robotizzato e 2.0 Multijet II da 135 CV 320 Nm – due  motorizzazioni benzina: 1.4 da 95 CV 127Nm, 1.4 TurboJet da 120CV 206 Nm e una a doppia alimentazione benzina/metano 1.4 TurboJet da120 CV 206 Nm.

Gamma ampia e articolata
La gamma si compone di quattro body  (CargoCombiAutocarro Pianalato), 2 varianti di altezza e 2 di lunghezza passi. A disposizione sei motori turbodiesel – 1.3 MultiJet II (75 e 90 CV), 1.6 Multijet II (100 e 105 CV), 1.6 Multijet II da 90 CV con cambio robotizzato e 2.0 Multijet II da 135 CV- e tre motorizzazioni benzina: 1.4 da 95 CV, 1.4 TurboJet da 120 CV e 1.4 TurboJet da 120 CV (benzina/metano).

Nel campo della sicurezza, la tenuta di strada, costante e prevedibile, è assicurata dall’adozione di serie dei più avanzati dispositivi elettronici per il controllo della stabilità quali l’ABS con il correttore elettronico di frenata EBD, l’ESC completo dei sistemi ASR (Anti Slip Regulation), HBA (HydraulicBrake Assist) e Hill-Holder che assiste il guidatore nelle partenze in salita. Gli airbag frontali e laterali anteriori, che svolgono la funzione protettiva sia per la testa sia per il torace, oltre al sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, completano l’equipaggiamento dedicato alla sicurezza.