I colori auto, spesso e volentieri, servono non solo a caratterizzare la propria vettura, ma anche ad indicare molto sulla personalità dell’automobilista che solitamente si siede al volante: ci sono i guidatori più sportivi, solitamente affezionati a colorazioni più vivaci come ad esempio il rosso o il giallo, oppure quelli più classici che non si distaccano da tonalità come bianco, nero o grigio. A rivelare le ultime tendenze in fatto di colori auto è la PPG Industries, azienda statunitense tra le principali nel ramo chimico e vetrario, che ogni anno fa il punto sulle tendenze nei colori delle auto: ecco quali sono, secondo i dati in possesso della casa a stelle e strisci, i colori auto più scelti dagli automobilisti.
Tra i colori meno scelti dagli automobilisti mondiali c’è il verde con appena l’1% delle auto che può vantarsi di avere questa colorazione. Sono pochissimi, infatti, i guidatori che, recandosi dal concessionario, decidono di acquistare una vettura di questa colorazione che, in Europa, viene proposta dalla case automobilistiche soprattutto per SUV e pick-up. Un colore, il verde e tutte le sue sfumature, che non sembra essere troppo gradito tanto da essere il meno scelto tra le varie colorazioni proposte dalle aziende del settore.
Subito davanti al verde, nella classifica dei colori auto, ecco il marrone che viene scelto solo dal 5% degli automobilisti mondiali; un dato che rappresenta una diminuzione rispetto all’anno passato quando era il 7% a scegliere questo tipo di verniciatura per la propria vettura. Tra i motivi dell’insuccesso del marrone, però, potrebbero esserci non solo motivi di natura estetica, ma anche di altro tipo: chi guida una vettura di questo colore, infatti, non solo è visto come il più triste, ma è anche percepito come scontroso e poco gentile dagli altri automobilisti come rivelato da uno studio condotto dalla britannica JTC600.
Fonte: AllaGuida