Un piano d’azione da intendersi come contributo delle associazioni della filiera automotive per fornire una risposta adeguata all’emergenza Covid-19 e ai suoi effetti negativi su tutto il mondo industriale, assicurando la salute pubblica, contenendo al massimo l’impatto sull’economia e conservando il focus sui grandi obiettivi della nostra fase storica, legati alla digitalizzazione e alla decarbonizzazione.
Il documento si articola in 25 raccomandazioni, tra le quali anche un programma coordinato di misure per il rinnovo del parco circolante dei veicoli in UE.
Piano di intervento in 25 punti
Il settore automobilistico europeo, colpito in modo particolarmente grave, propone un piano che comprende 25 azioni chiave per garantire un forte riavvio del settore e dell’economia nel suo complesso.
Destinato ai decisori politici a livello europeo e nazionale, il piano comprende raccomandazioni concrete per uscire con successo dalla crisi, frutto del lavoro di gruppo delle quattro associazioni che rappresentano l’intera catena di approvvigionamento automobilistica: fornitori di attrezzature e pneumatici, produttori di veicoli, rivenditori ed officine.
Vengono richiesti interventi coordinati di rinnovo dei veicoli per ogni tipo e categoria in tutta l’UE: uno sforzo che aumenterà la domanda privata e commerciale, sosterrà la ripresa economica su tutta la linea e accelererà il ringiovanimento della flotta di veicoli sulle strade europee, a fronte di incentivi agli acquisti ed investimenti basati su criteri simili in tutta Europa, attingendo a finanziamenti nazionali e dell’Unione.