Nuova Audi Q5, è tempo di restyling. Uno dei SUV più venduti nel segmento delle medie dimensioni premium sui mercati europei si ripropone in una veste ancora più attraente, portando al debutto un cuore pulsante ibrido leggero oltre un gruppo luci posteriori con tecnologia OLED digitale per la prima volta in tutto il mondo.
Una maggiore espressione di potenza, robustezza e sicurezza viente sottolineato da aggiornamenti estetici dell’esterno ad enfatizzare l’identità Q, allineando così il carattere della SUV a quella dei più recenti modelli del marchio. In particolare Il single frame ottagonale è ora più superficiale e appare più largo di prima. Le prese d’aria laterali sono cresciute in altezza e sono ora strutturate da inserti trapezoidali. La parte superiore dei fari a LED presenta una nuova firma per le luci di marcia diurna.
Vista di lato, la nuova Audi Q5 ha ora un aspetto più leggero con una maggiore altezza da terra grazie all’inserto del davanzale ridisegnato. Nella parte posteriore è presente un nuovo elemento di rivestimento tra i gruppi ottici e un nuovo inserto diffusore con aletta orizzontale. Oltre al rivestimento standard ci sono anche due linee di design opzionali. La linea avanzata è dotata di nervature verticali cromate nel telaio singolo, insieme a protezioni sotto scocca al paraurti anteriore e posteriore in argento anziché nero. La linea S comprende un nido d’ape sportivo nel telaio singolo e una striscia cromata che incornicia il diffusore posteriore.
Nuova Audi Q5 porta al debutto nella categoria la nuova generazione della tecnologia OLED, derivata dall’ammiraglia Audi A8. Gli OLED sono diodi a emissione di luce organici, particolarmente efficienti, che generano un’illuminazione eccezionalmente ampia e omogenea. Le luci posteriori OLED, a richiesta, sono suddivise in tre nuclei, ciascuno dei quali composto da sei segmenti così da dare vita a molteplici firme luminose e illuminazioni caratteristiche.
Fonte: Allaguida