Può capitare, in previsione di una vacanza sia estiva che invernale, di chiedersi quale sia la migliore auto per viaggiare. In un periodo in cui nelle auto conta tantissimo l’apparenza, il design sportivo, la tecnologia all’avanguardia e tutti quei dettagli che catturano l’occhio, è fondamentale ricordarsi che l’automobile è un mezzo creato principalmente per consentire alle persone di spostarsi nel tragitto casa-lavoro o di intraprendere un viaggio on the road.
Il design esterno di un’auto è sicuramente uno dei principali motivi d’acquisto, ma alla fine la macchina va vissuta e usata tutti i giorni. Sono le auto più comode a farsi apprezzare di più nell’uso vero. Ma quando un’auto si può definire la regina del comfort? Un’auto confortevole è sicuramente una che sa assorbire bene le asperità del terreno grazie a delle ottime sospensioni. Poi entra anche in gioco la comodità dei sedili, la silenziosità del motore e l’insonorizzazione generale. E, perchè no, anche la quantità di spazio a bordo o la capienza del bagagliaio.
Ecco quindi alcune delle auto per viaggiare più comode in circolazione, modelli che possono acquistati sia nuovi sia usati e che consentono di godere del massimo confort durante gli spostamenti.
Di base chi sceglie un crossover lo fa per lo stile, la guida rialzata e la praticità. In genere, poi, i SUV sono anche confortevoli e adatti ai lunghi viaggi. E tra le auto per viaggiare c’è senza dubbio Nissan Qashqai, regina dei crossover compatti, ma è anche una delle auto più confortevoli sul mercato. Sa essere silenziosa, spaziosa e con un buon assetto che mitiga le asperità. Tra le chicce di questa vettura segnaliamo il sistema elettronico che agisce per una frazione di secondo sulle pinze dei freni per mitigare il beccheggio della vettura (sia in avanti che indietro) dopo aver preso un dosso.
La Toyota Yaris ha saputo entrare nel cuore degli automobilisti europei grazie al suo elevatissimo spazio interno, unito a dimensioni esterne contenute. La Yaris di ultima generazione è sicuramente una delle più spaziose ed abitabili della categoria, a cui unisce – nella versione Hybrid – la silenziosità di marcia migliore della categoria. In città si parte in elettrico ai semafori nel totale silenzio e quando ci si ferma il motore termico si spegne, annullando ogni rumore. In più è anche molto confortevole nella guida grazie al cambio automatico e allo schema ibrido.
Per massimizzare il comfort di marcia, inoltre, meglio sceglierla con cerchi da 15″, che assorbono meglio le buche rispetto a quelli da 16″ dalla spalla bassa.
Fonte: Allaguida