Il nuovo Qashqai vuole confermarsi come uno dei leader della sua categoria: Nissan propone il suo crossover aggiornato nel design e nella tecnologia.
La casa giapponese ha fatto tesoro delle opinioni dei consumatori per progettare il nuovo Qashqai, modello lanciato sul mercato nel 2006, più confortevole. Il sistema di guida rimane invariato: la Nissan Intelligent Mobility è coadiuvata da un raggio ancora più ampio di visibilità, dalla piacevolezza degli interni e dalla tecnologia applicata alla piacevolezza del viaggio.
Nuovo Qashqai: ingegneria e design
Il vice presidente di Nissan Design Europe, Matthew Weaver, ha parlato di unincontro tra design espressivo e aspettative dei clienti. Da qui è nato il concept della terza generazione di Qashqai.
Nissan per gli interni ha messo in campo anche l’artigianato: solo per lavorare la nappa con cui sono ricoperti i sedili ci vogliono 25 giorni mentre per realizzare il loro nuovo ricamo, un’ora. Inoltre, possono anche scelti con l’opzione massaggiante governabile direttamente dal computer centrale NissanConnect, perché la permanenza sulla macchina sia ancora più piacevole.
Lo spazio per i passeggeri della parte posteriore è aumentato si 2,8 cm, arrivano a un totale di 60,8 cm, così come è maggiore la distanza tra i sedili anteriori. I sedili, regolabili in maniera personalizzabile, sono imbottiti in modo da garantire confort totale sono ispirati, come nella linea precedente, a quelli della NASA.
Il Quashqai ancora più smart è dotato anche di In-Car Wi-Fi al quale è possibile connettere fino a 7 dispositivi. Sono inoltre attivi i servizi Home-to-Car compatibili con Assistente Google e Amazon Alexa. È dotato nel portaoggetti anteriore di caricatore wireless per smartphone compatibile con tutti i modelli, il tutto collegato alle porte di ricarica USB-A e USB-C anteriori e posteriori.
Potenziato anche il sistema audio del veicolo grazie all’impianto Bose® Premium, con amplificazione dei bassi Acoustimass®, con prestazioni migliorate sia per l’ascolto della radio DAB sia per la riproduzione da cellulare.
Il nuovo display TFT multifunzione è invece da 12,3″ e può essere configurato per navigazione e infotainment, e tutto può essere governato direttamente tramite i comandi al volante. L’Head Up Display (HUD) è da 10,8″, il più ampio della categoria.
Fonte: Allaguida