Quando parliamo di disinfestazione processionarie intanto bisogna capire che cosa si intende con quest’ultime perché non tutte le conoscono, anche se magari molte persone le hanno sentite menzionare.

 

Praticamente le processionarie del Pino sono dei lepidotteri diffusi in tutto il Mediterraneo, che possono causare danni sia alle piante che agli uomini perché hanno delle sostanze urticanti che sono pericolose al contatto

 

E tra l’altro anche per esempio se avessimo in casa degli animali domestici dovremmo stare attenti, perché le stesse possono causare dolore e anche reazioni allergiche e pericolose

 

Sono pericolose anche perché possono deporre centinaia di larve in genere nella parte alta dei rami e tra l’altro ci accorgiamo quando una pianta è infestata, perché il nido è molto visibile.

 

Gli effetti sugli uomini sono molto rapidi perché già dopo 24 ore ci sono degli eritemi molto pruriginosi, e soprattutto diventano pericolosi quando entrano a contatto con l’occhio con la bocca, o peggio ancora quando penetrano nelle vie respiratorie ed estive.

 

Per una problematica del genere di sicuro ha poco senso andare a cercare tentativi discutibili fai da te, che magari ci fanno rischiare ulteriormente il nostro contatto con le stesse, e senza aver risolto nulla e poi dovendo comunque spendere soldi per ricevere i servizi di queste imprese nel settore.

 

Mentre se contattiamo queste imprese loro hanno al loro interno personale qualificato che sa quali attrezzature vanno usate, e sono attrezzature idonee che servono ad erogare nella maniera più razionale, ed efficace una soluzione insetticida.

 

E cioè è un tipo di insetticida biologico che ha il vantaggio in primis di non essere tossico né per l’uomo né per le piante e né per gli animali, e soprattutto è molto efficace per quanto riguarda questo tipo di problematica.

 

Un’altra cosa da tenere in conto è che se abbiamo un animale domestico e quindi un cane o un gatto e se lo stesso mentre in contatto con questa processionaria del Pino, bisogna agire nel più breve tempo possibile e  bisogna subito affidarsi ad un veterinario provando in realtà prima di arrivare alla clinica di rimuovere i peli residui della processionaria lavando la bocca dell’animale, e utilizzando un’abbondante soluzione di acqua e bicarbonato con dei guanti in lattice per proteggersi dai peli urticanti.

 

Non bisogna mai sottovalutare la processionaria del Pino

 

Spesso molte persone quando si ritrovano con un’infestazione in casa e non solo per quanto riguarda la processionaria del Pino, ma anche per esempio con delle blatte o con gli scarafaggi o per quanto riguarda la derattizzazione con i roditori, perché non sanno a chi fare riferimento, e il rischio in questi casi è di perdere troppo tempo nella ricerca quando in queste situazioni tanto tempo non si ha.

 

Molto meglio quando ci si trova in queste situazioni, fare un giro di telefonate per fare due chiacchiere con gli amici e per capire se loro hanno un’impresa alla quale riferirsi in questo ambito, così ida farsi dare i contatti per invitarli per un sopralluogo in modo che analizzeranno la situazione, e ci stileranno un preventivo molto dettagliato.