Chi ha una caldaia in casa e sono milioni e milioni milioni solo nel nostro Paese è chiaro che ha in mente che o almeno si spera, che dovrà informarsi sui servizi di manutenzione di una caldaia, semplicemente perché parliamo di servizi essenziali per la nostra sicurezza da una parte e anche per mantenere un buon livello di efficienza energetica della nostra caldaia, che poi è uno degli obiettivi principali.

 

Infatti una manutenzione svolta regolarmente seguendo i tempi che ci sono anche indicati nel libretto di istruzioni quando parliamo di interventi che sono obbligatori per legge consente di prevenire guasti e malfunzionamenti vari, tutto cioè quando la caldaia inizia ad invecchiare e soprattutto come accennavamo contribuisce anche alla riduzione dei consumi energetici e questo significa bollette meno salate, che in effetti in questo periodo storico di caro energia non è nemmeno così male.

 

Poi è chiaro che quando parliamo di manutenzione rischiamo di essere generici, perché all’interno della stessa ci possono essere vari interventi che riguardano comunque la sua pulizia, ma anche l’ispezione e quando serve la sostituzione di parti o componenti dell’impianto perché si sono usurate, e quello capita soprattutto quando invecchia e pensiamo a delle componenti importanti come può essere un bruciatore, come può essere uno scambiatore.

 

Ad esempio la pulizia della caldaia prevede l’eliminazione di eventuali residui di combustione all’interno dell’impianto residui che se non eliminati potrebbero peggiorare l’efficienza energetica, e peggiorare le prestazioni in generale della stessa.

 

Mentre per quanto riguarda l’ispezione è chiaro che i tecnici specializzati che abbiamo contattato dovranno verificare che tutti le componenti dell’impianto siano funzionanti, e parliamo di bruciatore o scambiatore che già menzionavamo, ma parliamo anche di valvole della sicurezza o della pompa di circolazione o dei sensori di temperatura e termostati per fare degli esempi.

 

Questo tipo di ispezione è fondamentale perché ove ci fossero dei guasti in embrione il tecnico l’individuo rapidamente ed interviene tempestivamente per evitare altri problemi più gravi in futuro, che se la caldaia non fosse in garanzia ci farebbero spendere molti più soldi per un intervento di riparazione.

 

Garantire una manutenzione costante alla nostra caldaia significa allungarne il ciclo di vita

 

Spesso quando si parla di manutenzione di una caldaia se ne sottolinea l’importanza anche per allungare il ciclo di vita della stessa, e se ci pensiamo bene è un ragionamento di buon senso.

 

Quello che invece avrebbe poco senso è magari investire molti soldi per l’acquisto di una caldaia perché abbiamo deciso di puntare in alto ben sapendo che stiamo facendo riferimento ad un investimento a medio e a lungo termine e poi trascurarla e quindi garantire solo il minimo indispensabile, che quando la stessa inizia ad invecchiare non è più sufficiente.

 

Anzi più la caldaia diventa vecchia e più volte dovremmo sottoporla a dei controlli magari semplicemente a dei check up che vengono a fare i tecnici caldaisti almeno per assicurarci sul fatto che non ci sia nessuna componente che si è usurata, e che quindi dovrebbe essere sostituita.