Quando parliamo di analisi crediti stiamo parlando delle analisi dei crediti commerciali, e dobbiamo ricordare in questo contesto che un credito commerciale può essere in parte gestito, se si conoscono gli strumenti adeguati da sviluppare e utilizzare per controllarlo.

 

In poche parole stiamo parlando di una delle funzioni aziendali più strategiche che riguarda la gestione del credito e sono strategiche per far crescere e sviluppare un’impresa che potrebbe rivolgersi a un Credit manager che ha un ruolo ormai abbastanza interessante, visto che parliamo di un professionista che conosce le varie strategie operative di Great policy per poter analizzare al meglio e in maniera accurata i vari crediti commerciali.

 

Gestione che comunque riguarda varie fasi la cui la prima è molto importante è una valutazione preventiva per concedere il credito a un potenziale cliente definendo i tempi di pagamento della fattura, fino poi a far riferimento ad un eventuale recupero di crediti insoluti, o cedere quelli che ormai non si possono più esigere.

 

E sarà un credit manager o comunque una società di consulenza che dovrà orientare l’impresa soprattutto quando ci si trova in fase di chiusura di bilancio per trovare un modo per coprire questi rischi ad esempio con il cosiddetto fondo di svalutazione crediti che può riguardare una certa percentuale che lo si dovrà calcolare analizzando in profondità la situazione del singolo credito, e le sue prospettive.

 

Sempre per quanto riguarda la figura del Credit Manager dovrà analizzare costantemente questi crediti commerciali basandosi su alcuni indici tra cui l’indice di rotazione dei crediti, che praticamente fa un’analisi del numero di volte in cui il portafoglio si è rinnovato in un anno, e in poche parole cerca di verificare quanto tempo ci impiega un’impresa a realizzare il proprio credito commerciale.

 

Così come un altro dato molto importante in questo contesto riguarderà l‘indicatore DSO che vuol dire Day Sales Out standing che praticamente serve a fare una media sul tempo in cui un’impresa ci impiega per incassare una fattura.

 

All’interno di una grande impresa l’analisi e la gestione dei crediti insoluti non sono per niente facile.

 

Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte un‘analisi e gestione dei crediti insoluti non è per niente facile, e non è un caso quelle grandi imprese si fanno aiutare dalle società di gestione crediti che sono specializzate appunto nella gestione dei crediti commerciali.

 

E parliamo di realtà molto esperte in questo settore che la prima cosa che faranno è analizzare la situazione dello stato di salute delle aziende debitrici per definire il livello di rischio di ogni singolo credito utilizzando vari indicatori, come per esempio delle informazioni sugli esponenti.

 

Dopo che verrà eseguita questa analisi bisognerà prendere delle decisioni insieme all’impresa e quindi insieme alla persona che all’interno se ne occupa, per capire che cosa fare per recuperare quei crediti, e quindi si parla di sollecito telefonico o iniziativa legale o recupero giudiziale, dipendendo poi dal caso specifico perché in questo contesto ci sono situazioni molto diverse tra loro, e non ci si può approcciare alle stesse in maniera generica.