Home Blog Pagina 35

CO2? Dipende dal paese. In Germania una Tesla emette più di una Mercedes Diesel

0

Il calcolo è stato realizzato assumendo per la produzione tedesca di energia elettrica un fattore di emissione di CO2 medio di 0,55 kg/kWh, da cui risulta che fabbisogno energetico di 15 kWh per 100 km della Tesla Model 3 comporta alla fonte 83 g/km di CO2 nel mix attuale tedesco.

Ma a questo valore, sottolinea IFO, va aggiunto una emissione addizionale compresa fra 73 e 98 g/km per la produzione e lo smaltimento delle batterie, pe cui si arriva ai citati valori di 156-181 g/km.

IFO precisa anche che, secondo i dati l’Agenzia Europea dell’Ambiente, l’intensità delle emissioni di CO2 per la produzione elettrica in Francia è inferiore a 0,100 kg/kWh, in Germania (come è stato considerato) è di circa 0,55 kg/kWh e in Polonia di circa 0,7 kg/kWh.

Lo studio prende anche in considerazione i motori a gas naturale (metano) che nel dimensionamento da considerare per il confronto con la Tesla e la Mercedes comporta emissioni di 99 g/km di CO2. Anche nel caso più favorevole di basse emissioni di CO2 nel ciclo vita delle batterie, le emissioni dell’auto elettrica risultano comunque superiori del 58%. Pertanto – conclude lo studio – il motore a combustione interna alimentato a metano sembra essere una fonte di propulsione senza rivali in termini di emissioni di CO2.

Fonte: Automoto.it

Monza Rally Show 2019. Alberto Cona, intervista all’apripista fumante

0

Quest’anno il 33enne di San Pietro in Cariano, in Valpolicella a 14 chilometri da Verona, ha trionfato nella serie nazionale al volante di una BMW M3 Turbo da 840 CV, preparata dalla HP Garage di Manuel Vacca.

Questo weekend si è invece calato nell’abitacolo di una sgargiante BMW con motore Corvette da 620 CV del Peletto Racing Team: “Prima di tutto voglio ringraziare Stefano Peletto, che mi ha dato questa opportunità invitandomi assieme a Claudio Marenco e Davide Valsecchi. Mi sono molto divertito”, racconta Alberto ai nostri microfoni, il giorno dopo l’evento monzese.

La vettura di Alberto Cona aveva il numero ‘00’. È stato lui infatti ad aprire ogni Prova Speciale del ‘Monza Rally Show’, fino all’imprevisto di sabato sera: “Sì, ero in pratica il primo a partire ad ogni prova. Eravamo in due a fare gli apripista: io e Claudio Marenco, che mi seguiva con una Mitsubishi numero ‘0’. Poi sabato ho avuto un guasto alla frizione: è finita prima delle gomme! (scherza Cona n.d.r.).

Durante la ‘ricognizione’ dell’ultima prova sentivo il motore andare su di giri ma la frizione slittava. Sono riuscito a riportare la macchina ai box, ma purtroppo non è stato possibile ripararla”. Così domenica Cona ha aperto le ultime due Speciali con una più sobria Ford Fiesta RS stradale del ‘team principal’ Stefano Peletto: “Logicamente non ho fatto drift con quella…”, precisa subito Alberto, ridendo.

Fonte: Automoto.it

Monza Rally Show. Andrea Crugnola vince anche il Masters’ Show

0

Il pilota della Volkswagen Polo GTI ha battuto in finale la Citroen C3 di Luca Rossetti. Crugnola ha completato i 3 giri della tradizionale gimkana (con salto) in un tempo di 4’16.09. Rossetti ha tagliato il traguardo con 5 secondi scarsi di ritardo.

Crugnola si è classificato secondo nel CIR 2019, dietro a Giandomenico Basso, ma si è laureato Campione Italiano Asfalto. Un titolo ampiamente confermato sull’asfalto dell’Autodromo Nazionale di Monza.

Che il pomeriggio potesse avere l’identico padrone dell’intero fine settimana lo si era intuito sin dalle sfide di qualificazione per le semifinali della categoria R5: Crugnola aveva stampato un 2’52.37 al termine del primo ‘duello’ contro Piero Longhi (Volkswagen Polo WRC): tempo più veloce di categoria dell’intera giornata.

Una volta in semifinale, il varesino ha liquidato Marco Bonanomi (Skoda Fabia R5) con 2.3 secondi di scarto. In finale a capitolare è stato Rossetti, l’alfiere del double chevron, 4° nel CIR 2019.

Nella categoria WRC PLUS del Masters’ Show monzese, monopolizzata dalle Hyundai i20 ufficiali, Dani Sordo è stato il migliore. Lo spagnolo ha battuto uno dopo l’altro tutti i suoi compagni di Marca: Andreas Mikkelsen, Craig Breen e, in finale, dopo 3 giri tirati, Thierry Neuville.

Nella prima parte del pomeriggio, mentre le R5 e le WRC PLUS si giocavano la qualificazione, Babuin-Spinazze (Ford Fiesta WRC) hanno vinto la sfida della WRC 1.6 T.

Nel gruppo delle Vetture Storiche hanno conquistato i rispettivi duelli gli equipaggi: Superti-Paganoni (Porsche 911), Caffi-Caffi (Porsche 911 SC), Da Zanche-Imperio (Porsche 911 SC RS) e “Lucky”-Cazzaro (Lancia Delta Int.16V).

Fonte: Automoto.it

Ferrari Roma: versioni GTS e Shooting Brake

0

Di Ferrari Roma vi abbiamo già detto molto, in termini di prodotto, di primo impatto visivo alla presentazione e anche di commento informale, sul suo nome. Ma la 2+2 dei sogni di molti, non smette mai di far parlare e, qualche volta anche disegnare.

Dopo le immagini della vettura coupé che sfila sulle vie storiche di Roma, ecco infatti qui proposti due cosiddetti render. Sono le ultime e nuove ipotesi non ufficiali, di possibile sviluppo in gamma Ferrari: per varianti 2021 o 2022, della GranTurismo sportiva italiana.

Ferrari Roma Shooting Brake è la prima, che riprende il tema caro un tempo ai soli mercati di centro Europa, ma poi anche alle vere sportive (tedesche, vedi Porsche). Una nuova Ferrari del filone peraltro già sviluppato a Maranello, con la nota GTC4Lusso: Roma che un po’ sacrilegamente si allunga, per abbandonare il richiamo coupé pensando invece alle wagon. Con lo scopo di accrescere il volume utile posteriore.

E poi Ferrari Roma GTS, versione aperta e più succosa. Una nuova Rossa senza scritta spider ma decappottabile, magari con tela. Diversa quindi dalla Portofino che usa un tetto vario, metallico retrattile.

Staremo a vedere, per ora queste fantasie non superano la realtà del modello d’origine Ferrari. Per ora… Tempo un annetto e se ne riparlerà citando i prezzi teorici, superiori ma non troppo ai 200mila che sono quelli del listino Ferrari Roma 2020.

Fonte: Automoto.it

BMW forse non farà più pagare l’abbonamento annuale per CarPlay

0

BMW potrebbe forse dire addio al controverso sistema degli abbonamenti annualirichiesti agli utenti per sfruttare CarPlay con i suoi veicoli.

Stando a quanto riferisce il sito inglese Autocar, un portavoce di BMW ha rivelato che CarPlay sarà sfruttabile gratuitamente sui nuovi veicoli. Gli utenti dei vecchi veicoli potranno pagare 235 £ (circa 277 euro) per ottenere un abbonamento utilizzabile a vita.

Agli utenti che hanno già pagato l’abbonamento per un anno o tre anni, sarà offerto l’abbonamento illimitato. Apple non chiede pagamenti ai produttori di automobili ma ciononostante BMW propone il sistema di sincronizzazione alla stregua di servizio da pagare a parte e non come dotazione di serie.

La casa bavarese al momento offre CarPlay come un servizio su sottoscrizione con tre diverse formule di abbonamento: annuale, triennale e a vita. Dal punto di vista del produttore si tratta ovviamente di un facile sistema per lucrare con economie di scala, proponendo servizi standard alla stregua di funzionalità on demand.

L’integrazione di Apple CarPlay permette di usare l’iPhone sul display dell’auto, senza cavo e in tutta comodità e sicurezza. I contenuti e le funzioni dello smartphone – musica, iMessages/SMS, telefonia, SIRI e alcune app di terze parti- possono essere visualizzate e comandate direttamente dal display dell’auto. Ovviamente la funzione più comoda è la navigazione assistita con Mappe o Google Maps che appare direttamente sul display dell’auto e permette di avere anche i dati di incidenti e interruzioni in tempo reale. Questi ultimi sono, di fatto, servizi in competizione con il sistema di navigazione di base dell’auto e gli altri servizi Connected Drive.

Dopo il primo anno gratuito sui sistemi che sono già compatibili, in Itala BMW chiede per l’uso di Carplay il pagamento di un abbonamento con costi che partono da 110,00 euro + IVA per 12 mesi, 299 euro + IVA per 36 mesi oppure 399 euro + IVA per un periodo illimitato.

E’ da notare che sui sistemi in commercio non è sempre possibile abilitare la funzionalità: occorre possedere una versione avanzata del sistema di navigazione.

Fonte: macitynet.it

Assicurazione auto, in arrivo il bonus famiglia: ecco come funziona e quanto si risparmierà

0

Nel nuovo decreto fiscale sarà possibile utilizzare la migliore classe di merito su ogni auto e moto del nucleo familiare risparmiando fino a 1.000 euro a famiglia.

Il mondo delle assicurazioni auto è pronto ad una importante rivoluzione: a partire dal prossimo anno, infatti, arriverà l’assicurazione “familiare” che, sfruttando l’emendamento contenuto nel Dl Fisco in approvazione al Parlamento a prima firma del deputato del Movimento 5 Stelle Andrea Caso, consentirà agli appartenenti allo stesso nucleo di assicurare qualsiasi tipo di veicolo nella classe di merito più bassa presente in famiglia.

ECCO COME FUNZIONA IL NUOVO BONUS FAMIGLIA

Una novità che permetterà un notevole risparmio alle famiglie italiane e che amplia la cosiddetta “legge Bersani”, già in vigore dal 2007 che prevedeva la possibilità di acquisire la stessa tipologia di veicolo sfruttando la classe di merito più favorevole rispetto a quella dell’ultimo attestato di rischio conseguito su un veicolo già assicurato. Adesso, però, la nuova norma si applicherà anche su un mezzo di classe diversa – come ad esempio una moto o uno scooter – o addirittura in caso di rinnovo di una polizza assicurativa. Adesso, infatti, qualora un automobilista in prima classe decidesse di acquistare un motorino per un figlio sarebbe costretto a partire dalla 14esima classe mentre grazie alla nuova norma sarà possibile trasferire la CU maturata sulle quattro ruote anche alle due traendo un vantaggio economico significativo. L’unica condizione per usufruirne, però, è quella di non essere stati coinvolti in sinistri con responsabilità esclusiva, principale o paritaria negli ultimi 5 anni.

QUANTO SI RISPARMIERÀ?

L’assicurazione auto, infatti, nonostante il calo registrato nell’ultimo anno, rimane ancora una delle voci di spesa più importanti per quanto riguarda l’automobile. A quantificare il risparmio in termini economici ci ha pensato una ricerca di Facile.it che ha selezionato una famiglia tipo con due auto intestate ai genitori – entrambi in prima classe – e due scooter assicurati in 14esima classe. Considerando la media delle migliori polizze, che a Milano è di 234,7 euro per la prima classe e di 484 per uno scooter da 11 cc in 14esima, il risparmio che si avrebbe sfruttando la nuova norma è di 690 mentre a Firenze la cifra risparmiata salirebbe a più di mille euro. In mezzo ai due estremi si piazza, invece, Bologna dove la famiglia tipo risparmierebbe 810 euro.

Fonte: https://www.allaguida.it

Fiat Ducato 4×4 Expedition 2017 protagonista al Caravan Salon di Düsseldorf

0

Fiat Professional è stata protagonista con il suo best seller, Fiat Ducato allestito in versione 4×4 Expedition 2017, al Caravan Salon di Düsseldorf 2017.

Si è concluso domenica 3 settembre a Düsseldorf il Caravan Salon 2017, il principale evento mondiale dedicato al settore dei Veicoli Ricreazionali. Anche quest’anno, Fiat Professional è stata protagonista con il suo best seller: il Ducato, la base ideale per tutti gli appassionati del settore, oltre che l’indiscusso leader nei mercati europei.

Per l’occasione ha fatto ufficialmente il suo debutto il Ducato 4×4 ed è stato presentato sullo stand di Fiat Professional lo Show vehicle Ducato 4×4 Expedition 2017, costruito sulla variante a trazione integrale che apre nuovi orizzonti per le vacanze attive e dimostra, ancora una volta, la vocazione del marchio Fiat Professional ad anticipare le nuove tendenze di un settore in continua crescita.

Nuovo Ford Tourneo Custom 2017

0

Ford lancia il nuovo Tourneo Custom il veicolo commerciale dell’Ovale Blu dedicato al trasporto persone in grado di offrire un viaggio in prima classe – per un massimo di nove occupanti – per un’esperienza di trasporto avvolta in un ambiente premium ed elegante.

Ford ha rivelato i primi dettagli relativi al versatile nuovo Tourneo Custom dedicato al trasporto persone, in grado di offrire un viaggio in prima classe per un massimo di nove occupanti, avvolti in un ambiente premium ed elegante. L’inizio della produzione il nuovo Tourneo Custom – ideale per il trasporto persone per il lavoro e il tempo libero – è prevista nel corso del 2017 con consegne a partire dal 2018.

Il design è reso più accattivante della griglia anteriore cromata a 5 barre mentre la cabina, ora più spaziosa ed elegante, si arricchisce nella parte posteriore di sedili – unici nel segmento di riferimento – con 6 sedute individuali che possono essere, inoltre, organizzate in modalità conferenza.

La versione più grande del Tourneo è stata completamente ridisegnata per offrire un nuovo livello di raffinatezza e qualità. Grazie all’uso di materiali premium, al miglioramento del comfort e alla silenziosità più elevata, oltre alla ricca dotazione di tecnologie, già implementate sulle automobili Ford, come l’Intelligent Speed Limiter e il sistema di connettività e comandi vocali Ford SYNC 3.

“Con il nuovo Tourneo Custom ogni passeggero potrà vivere un’esperienza di trasporto ai massimi livelli di comfort”, ha commentato Pete Reyes, Vehicle Line Director, Ford of Europe. “Il nostro veicolo commerciale dedicato al trasporto persone è stato completamente trasformato. L’eleganza e il comfort degli interni, tipiche di un’auto di lusso, si coniugano alle straordinarie capacità di spazio e a tanta praticità”.

Le novità a bordo del nuovo Tourneo si basano sui significativi miglioramenti introdotti sul veicolo commerciale dell’Ovale Blu nel 2016, tra i quali il motore diesel Ford EcoBlue 2.0, la nuova trasmissione automatica SelectShift a 6 marce e le sospensioni pneumatiche posteriori opzionali.

Introdotto per la prima volta nel 2013, il Tourneo Custom è il fiore all’occhiello della famiglia dei veicoli commerciali Ford dedicati al trasporto persone, che comprende anche il Transit Bus M2 per un massimo di 18 posti, il Tourneo Courier a 5 posti e il Tourneo Connect disponibile in varianti da 5 e 7 posti.

Tony Cairoli protagonista al Fiat Professional MXGP of France 2017

0

Dopo l’emozionante sfida sulla pista francese di Ernee, il campione siciliano è saldamente in testa alla classifica con 347 punti. Per l’occasione il marchio Fiat Professional ha regalato al pubblico un’importante anticipazione di prodotto, attraverso lo show-vehicle Ducato 4×4.

Ancora una grande prestazione del campione siciliano che ieri ha conquistato punti importanti nella tappa di Ernee, nono appuntamento del FIM Motocross World Championship MXGP 2017. Si rafforza così la leadership di Tony Cairoli rendendo ancora più avvincente la sfida per il titolo finale. Attualmente è saldamente in testa alla classifica generale con 347 punti.

Intitolato “Fiat Professional MXGP of France“, in quanto il marchio ha giocato il prestigioso ruolo di Title Sponsor, l’evento sportivo ha regalato al grande pubblico un’importante anticipazione di prodotto che sarà offerta nei prossimi mesi, attraverso lo show-vehicle Ducato 4×4, un nuovo concept “all terrain” a trazione integrale, che amplia le possibilità di utilizzo del Ducato, sia per il lavoro sia per il tempo libero.

Un veicolo pronto a tutto, dunque, che in Francia ha trovato ad attenderlo un altro modello di Fiat Professional, anch’esso dotato di trazione 4×4: l’inarrestabile Fullback, il “product hero” della flotta ufficiale del FIM Motocross World Championship MXGP 2017. Robusto e affidabile, il pick-up di Fiat Professional si dimostra perfetto per qualunque attività, professionale o del tempo libero, anche grazie alla trazione integrale e al selettore elettronico 4WD con cui si disimpegna agilmente sui terreni più impervi e che gli consentono di affrontare sforzi molto intensi, come quelli di un percorso fuoristrada a pieno carico. 7 particolare, il selettore elettronico 4WD, unico nel suo genere, consente all’utente di gestire facilmente l’inserimento del differenziale centrale Torsen che, attraverso 3 frizioni a controllo elettronico, assicura sempre l’ottimale ripartizione della coppia motrice fra ruote anteriori e posteriori e migliora la trazione su terreni fangosi o innevati. L’uso delle marce ridotte, infine, assicura un agile disimpegno anche nelle condizioni più impervie.

Un veicolo straordinario, quindi, che è stato protagonista di un video realizzato da Fiat Professional qualche giorno prima della gara di Ernee. Il set delle riprese è stata la suggestiva Bretagna, tra meravigliose scogliere e paesaggi incontaminati, più precisamente la strada che collega Cancale, la pittoresca cittadina incastonata in una bellissima baia, alla cittadina costiera di Saint Malo che è conosciuta per il suo litorale esposto al fenomeno delle maree, oltre che capitale francese della vela.

Prossima appuntamento l’11 giugno sul circuito russo di Orlyonok dove Tony Cairoli mostrerà, ancora una volta, tutta la sua grinta fatta di passione, determinazione e impegno costante. Sono gli stessi valori autentici condivisi da Fiat Professional che, per il secondo anno consecutivo, è anche Official Sponsor dell’avvincente FIM Motocross World Championship MXGP ormai giunto a metà del calendario.

Fiat Fullback è partner di Tri like a Deejay

0

Il pick up 4×4 di Fiat Professional “gareggia” insieme agli sportivi del triathlon nella prima edizione di uno straordinario evento sportivo che avrà luogo a Milano. Fullback, come i triatleti, è forte, resistente e agile e incarna i valori di determinazione e dinamismo necessari per raggiungere ogni traguardo.

Nel fine settimana del 20 e del 21 maggio va in scena a Milano la prima edizione del “Tri like a Deejay”, un’eccezionale manifestazione di triathlon organizzata da Radio Deejay. Fullback, il pick up 4×4 di Fiat Professional, è presente all’evento perché condivide con i triatleti le doti di forza, resistenza e agilità. Alle gare di nuoto, bici e running parteciperà un Fullback Team rappresentato dalla società sportiva 707 e nel village allestito all’Idroscalo sarà possibile effettuare un emozionante test drive che mette in risalto la trazione integrale del Fullback. Infine, il “Pick up dell’anno 2017” secondo i lettori della rivista francese “4×4 Magazine” sarà in coda e in testa alle gare e recupererà anche gli atleti che dovessero abbandonare la gara.

Una partnership prestigiosa, quindi, che si fonda sulla condivisione di valori autentici quali passione, determinazione e dinamismo. Del resto, con il suo stile italiano e il look aggressivo, il nuovo pick-up incarna perfettamente lo spirito di sfida di Fiat Professional al mercato globale; le stesse doti espresse da tutti gli sportivi che si cimentano in una competizione selettiva come il triathlon. A Milano, le gare si svolgeranno sulle distanze del triathlon sprint e dell’olimpico, che prevedono rispettivamente 750 e 1500 metri di nuoto; 20 e 40 chilometri in bici e 5 e 10 chilometri di corsa.

La capacità di eccellere in diverse discipline caratterizza la gamma di Fiat Professional, il primo marchio “born to be professional” interamente dedicato ai clienti del trasporto leggero. Può vantare oltre cento anni di storia e un eccezionale bagaglio di esperienza nel mondo dei veicoli commerciali. Completamente rinnovata in appena due anni, oggi la gamma di Fiat Professional è la risposta giusta a qualunque missione di trasporto in quanto copre tutti i segmenti; propone ogni tipo di carrozzeria, portata e volume; offre una completa scelta di varianti di passo, lunghezza e altezza; e vanta motori ad alta efficienza e con diverse alimentazioni (benzina, gasolio, GPL e metano). In più, il marchio pone una grande attenzione alle “specialties”, come il trasporto persone e il mondo dei veicoli trasformati.

Articoli recenti