Home Blog Pagina 36

Nuovo T6 Volkswagen prova su strada e prezzi

0

Test drive del nuovo T6 Volkswagen, il famoso Bulli che in 65 anni da quando la Casa tedesca l’ha messo sul mercato, è diventato un’icona dell’automobilismo mondiale

Ma la sesta generazione di T6 Volkswagen è veramente tutta cambiata, o è solo uno restyling? Difficile dirlo, certo è che sotto il cofano ci sono nuovi motori più potenti e meno inquinanti ed è altrettanto certo che i nuovi proprietari del Transporter, del Multivan e del Caravelle avranno le loro belle soddisfazioni come i possessori di 12 milioni del Bulli prodotti  in questi 65  anni.

La versione Transporter si articola in furgone, kombi e  solo autotelaio, quella Caravelle in trendline e confortline, mentre il Multivan sarà a disposizione come trendline, comfortline, highline e generation 6. Motori tutti diesel per il mercato italiano (Euro5 per Transporter Furgone e telaio), Euro6 per tutti gli altri e tutti 2.0 TDI con potenze che comprendono  62, 75,  110 e 150 kW.  Vasta scelta anche per i cambi: manuali a 5 e 6 rapporti ed il già noto e fantastico automatico DSG a 7 rapporti volendo anche per la versione 4Motion.

I prezzi sono ancora tutti da definire, ma dovrebbero partire 22.500 € per il Transporter Furgone  da 75 kW, fino ai stratosferici 68 mila euro (stando ai siti specializzati tedeschi), quanti ne dovrebbe valere il Multivan 2.0TDI biturbo con  204 CV, cambio automatico DSG a 7 rapporti e trazione integrale. Ma queste sono solo illazioni, la verità la sapremo a giorni quando comincerà  la prevendita del nuovo Bulli.

La prova su strada si è svolta nei dintorni di Stockholma, capitale della Svezia, paese noto per le rigide norme stradali: anche in autrostrada il limite tassativo e di 110 km/h: se non vi becca la stradale, vi pizzicherà senz’altro una delle innumerevoli telecamere piazzate in ogni dove. Ligi alle leggi, dunque, abbiamo guidato il nostro Multivan 2.0 TDI 150kW 4Motion su asfalto e su brevi tratti sterrati, apprezzando, oltre alla comodità, tutta la ricca dotazione della quale era dotato, dal tetto panoramico apribile, al navigatore veloce e preciso, al ACC (adaptive cruise control) che ti impedisce di andare a sbattere contro la vettura che ti precede, rallentando gradatamente (in città con il cambio automatico c’è anche la funzione che permette al tuo veicolo di fermarsi da solo davanti ad un ostacolo se viaggi a meno di 30 km/h, anche se tu ti sei distretto a guardare una precoce fanciulla). Il veicolo disponeva anche  del DCC.

Cos’è, chiederanno i meno preparati. E’ quel sistema che ti permette di settare le sospensioni della vettura (tra confort, sport e normale). Inutile dire che il Multivan si guida come una normale grossa berlina, stando naturalmente attenti alle sue generose dimensioni. Aiutano i settaggi delle sospensioni, in modo confort assorbono bene le asprezze dello sterrato, in modo sport invece irrigidiscono la vettura in curva ed evitano l’eccessivo rollio.
La prevendita, come abiamo detto, inizia in questi giorni, la commercializzazione vera e propria inizierà a settembre.

Nuovo Fiat Doblò Cargo provato su strada

0

Presentato a Cambiano in provincia di Torino il nuovo Fiat Doblò Cargo, la quarta generazione del veicolo Fiat Professional che oggi offre più funzionalità, più prestazioni e più valore. A seconda dei mercati in cui viene commercializzato, la gamma si compone di quattro body (Cargo, Combi, Autocarro e Pianalato), 2 varianti di altezza e 2 di lunghezza passi

E’ stato presentato alla stampa internazionale il nuovo Doblò Cargo, la quarta generazione del veicolo Fiat Professional in grado ora di offrire più funzionalità, più prestazioni e più valore. Sono queste le linee guida che hanno permesso a Fiat Professional di progettare un veicolo in grado di eccellere per prestazioni e caratteristiche funzionali, capacità di carico e produttività, bassi consumi e ridotti costi di gestione. Il Doblò Cargo si presenta al grande pubblico con un design quasi completamente rinnovato e dalla chiara impronta automobilistica. Lo dimostrano un fontale più moderno e distintivo, la griglia anteriore di maggiori dimensioni e tutti gli elementi nuovi (paraurti, cofano, proiettori e gruppi ottici posteriori).

Novità anche per l’abitacolo che presenta un rinnovamento completo in termini di plancia, tessuti, volante, grafiche del quadro strumenti e pannelli delle porte. Allo stesso modo, l’impostazione tesa alla maggiore funzionalità si intuisce dalle soluzioni ergonomiche specifiche, dalla panchetta multifunzionale anteriore a tre sedili, dal miglioramento del comfort acustico in cabina, dai nuovi sistemi di infotainment e navigazione e dal dispositivo Gateway.

L’evoluzione in termini di funzionalità e prestazioni fanno del nuovo Doblò Cargo un veicolo affidabile, distintivo e di maggiore valore per il cliente di Fiat Professional. Il tutto reso ancora più interessante dalla ricca gamma di servizi e accessori realizzati in collaborazione con Mopar, oltre che dalle vantaggiose soluzioni finanziarie studiate da FCA Bank.

La gamma si compone di quattro body  (Cargo, Combi, Autocarro e Pianalato), 2 varianti di altezza e 2 di lunghezza passi. A disposizione sei motori turbodiesel – 1.3 MultiJet II (75 e 90 CV), 1.6 Multijet II (100 e 105 CV), 1.6 Multijet II da 90 CV con cambio robotizzato e 2.0 Multijet II da 135 CV- e tre motorizzazioni benzina: 1.4 da 95 CV, 1.4 TurboJet da 120CV e 1.4 TurboJet da120 CV (benzina/metano). Si tratta dell’offerta più ampia del segmento con versioni e soluzioni che spaziano dai van ai veicoli speciali, fino alle versioni convertite per usi specifici.

Erede di un modello vincente – dal 2000 a oggi è stato scelto da oltre 1 milione e 400mila clienti –  il Doblò Cargo di nuova generazione punta a consolidare la propria leadership in questa fascia di mercato che rappresenta circa il 25% del totale europeo dei veicoli commerciali leggeri. Commercializzato in oltre 80 Paesi nel mondo, incluso il Nord America dove è venduto come Promaster City con il marchio RAM, il nuovo Doblò Cargo diventa un veicolo “globale” – proprio come il nuovo Ducato – e certamente è destinato a contribuire alla crescita di FCA nel settore dei veicoli commerciali leggeri.

Come le precedenti generazioni, anche il nuovo Doblò Cargo è prodotto nello stabilimento della Tofaş a Bursa, in Turchia, uno dei migliori siti industriali automotive del mondo come dimostra l’assegnazione della medaglia d’Oro secondo la valutazione World Class Manufacturing.

3 posti anteriori multifunzionali
Allo stesso modo, l’impostazione tesa alla maggiore funzionalità è ben visibile dalla nuova panchetta multifunzionale anteriore che consente di usufruire di 3 sedili e presenta, sotto di essa, un ampio vano portaoggetti. Il sedile centrale è ripiegabile e può essere sfruttato come bracciolo o comodo portadocumenti, mentre quello laterale è anch’esso ripiegabile per consentire il trasporto di lunghi oggetti e relativo ancoraggio tramite i pratici ganci di trattenimento nel retro-schienale. Infine, sono funzionali anche gli specchi esterni abbattibili a comando elettrico.

One mission one engine

La gamma motori del Doblò Cargo è composta da sei motori turbodiesel – 1.3 MultiJet II (75 e 90 CV) 200 Nm, 1.6 Multijet II (100 e 105 CV) 290 Nm, 1.6 Multijet II da 90 CV 200 Nm con cambio robotizzato e 2.0 Multijet II da 135 CV 320 Nm – due  motorizzazioni benzina: 1.4 da 95 CV 127Nm, 1.4 TurboJet da 120CV 206 Nm e una a doppia alimentazione benzina/metano 1.4 TurboJet da120 CV 206 Nm.

Gamma ampia e articolata
La gamma si compone di quattro body  (CargoCombiAutocarro Pianalato), 2 varianti di altezza e 2 di lunghezza passi. A disposizione sei motori turbodiesel – 1.3 MultiJet II (75 e 90 CV), 1.6 Multijet II (100 e 105 CV), 1.6 Multijet II da 90 CV con cambio robotizzato e 2.0 Multijet II da 135 CV- e tre motorizzazioni benzina: 1.4 da 95 CV, 1.4 TurboJet da 120 CV e 1.4 TurboJet da 120 CV (benzina/metano).

Nel campo della sicurezza, la tenuta di strada, costante e prevedibile, è assicurata dall’adozione di serie dei più avanzati dispositivi elettronici per il controllo della stabilità quali l’ABS con il correttore elettronico di frenata EBD, l’ESC completo dei sistemi ASR (Anti Slip Regulation), HBA (HydraulicBrake Assist) e Hill-Holder che assiste il guidatore nelle partenze in salita. Gli airbag frontali e laterali anteriori, che svolgono la funzione protettiva sia per la testa sia per il torace, oltre al sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, completano l’equipaggiamento dedicato alla sicurezza.

Fiat Ducato è “La migliore base per camper 2015”

0

Fiat Ducato è stato premiato in Germania dai lettori della rivista specializzata “Promobil” come “La migliore base per camper 2015”

E’ il Fiat Ducato il vincitore dell’importante premio “La migliore base per camper 2015”, competizione organizzata dalla prestigiosa rivista tedesca del settore “Promobil”.  Ed il furgone made in Fiat ha conquistato oltre all’ambito premio anche altre sette onoreficenze: Camper Van con bagno (categoria B), Mansardato fino a 50.000 € (categoria C), Mansardato da 50.000 € (categoria D), Semi-integrato fino a 50.000 € (categoria E), Semi-integrato da 50.000 € (categoria F), Integrato fino a 70.000 € (categoria G), Integrato da 70.000 € (categoria H).

La cerimonia di premiazione si è svolta a Stoccarda durante la CMT, una delle più seguite e prestigiose fiere del settore Turismo e Tempo Libero in Europa.  Il Fiat Ducato è nato ben 34 anni fa ed è giunto ormai alla quinta generazione (l’ultima è stata presentata nel giugno 2014); questo mezzo stato prodotto in oltre 2,6 milioni di esemplari a partire dal 1981 ed inoltre sono oltre 500.000 le famiglie che hanno allestito un camper su base Ducato sfruttando al massimo le doti di comfort e qualità del mezzo.

Ma Fiat Ducato si è anche evoluto a livello tecnologico: per clienti ed appassionati Fiat Professional ha allestito un nuovo sito internet, dedicato al mondo del camper, fruibile anche da tablet e smartphone; inoltre esiste oggi anche una pagina Facebook nella quale si possono condividere foto, video ed esperienze vissute a bordo di Fiat Ducato

Salone del Camper 2014

0

Dal 13 al 21 settembre 2014 a Parma va in scena il Salone del Camper. Nella quinta edizione i visitatori potranno prendere visione in anteprima dei veicoli e degli accessori candidati a vincere l’ambito riconoscimento Salone del Camper Award

Dal 13 al 21 settembre a Parma va in scena la quinta edizione del Salone del Camper 2014 e tra le novità è pubblicazione del catalogo dedicato a tutti i prodotti candidati al Salone del Camper Award.

Con questo strumento facilmente fruibile online, i visitatori, gli appassionati e i curiosi potranno prendere visione in anteprima dei veicoli e degli accessori candidati a vincere l’ambito riconoscimento. Lo sfogliabile risulta una guida per quanti interessati fin da ora a scoprire i prodotti più innovativi presenti in questa V edizione della fiera di riferimento a livello nazionale e seconda in Europa per l’industria del caravanning e del turismo in libertà.

Il catalogo dedica una scheda dettagliata a ciascun veicolo e accessorio contenente gli aspetti fondamentali e distintivi in termini di design e innovazione. Oltre a immagini e fotografie, è inoltre indicato il padiglione e lo stand del Salone del Camper presso il quale i visitatori potranno scoprirne da vicino le funzionalità grazie al supporto degli addetti ai lavori.

Sono complessivamente 39 i prodotti in gara, appartenenti alle due categorie in concorso (Veicoli ricreazionali – Motorhome, Semintegrali, Mansardati, VAN e Caravan suddivisi per fascia di prezzo – e Accessori e componenti) ideati e realizzati da 15 aziende del settore. Per la sezione Motorhome si daranno battaglia per conquistare il titolo 2014 Carthago, Laika Caravans, PLA, Rapido e Trigano VDL; per i Semintegrali Arca Camper, Blucamp, Carthago, Laika Caravans, Trigano e Trigano VDL; hanno presentato i propri prodotti per la categoria Mansardati Laika Caravans e Trigano VDL, mentre per i VAN Carthago, Mosaico e Rapido e per le Caravan Fendt e Hobby. Per Accessori e componenti 6 le aziende in concorso: Agorà Sistemi, AL-KO Kober, Cablofil, Fiamma, Thetford e Trigano.

Dopo che la giuria di esperti avrà decretato i vincitori del concorso, premiati in fiera la sera prima dell’inizio della manifestazione, venerdì 12 settembre, sarà la volta dei visitatori. Saranno, infatti, gli appassionati di turismo en plein air che popoleranno i padiglioni di Fiere di Parma a scegliere il vincitore assoluto, il veicolo rispondente maggiormente alle proprie preferenze, tra tutti i prodotti premiati dalla giuria. Da sabato 13 settembre a giovedì 18 settembre potranno visionare presso gli stand i prodotti vincitori e votare in spazi dedicati all’interno della fiera. L’azienda vincitrice verrà premiata venerdì 19 settembre alla presenza di visitatori e della stampa.

Nuovi kit ricambi per veicoli commerciali Mercedes-Benz

0

La casa tedesca rivede il suo kit ricambi per i veicoli da lavoro, dando un’opportunità per risparmiare e prendersi cura del proprio veicolo con la Stella

L’offerta di Kit Ricambi per veicoli commerciali Mercedes-Benz è oggi ancora più ampia, diventando un’ottima opportunità di risparmio perché comprende tutti i componenti necessari per effettuare determinati interventi di manutenzione o riparazione.

Freni, ammortizzatori o filtri, ogni Kit individua – in un unico codice prodotto – tutti i ricambi necessari per le operazioni di sostituzione, garantendo fino al 15% di risparmio sul totale delle parti di ricambio, maggior praticità dell’ordine e velocità di consegna.

Grazie ai Kit Ricambi per Veicoli Commerciali Mercedes-Benz, i clienti possono assicurarsi una performance costante e ‘senza sorprese’, effettuando un intervento completo che migliora e conserva nel tempo l’elevato livello di sicurezza proprio dei veicoli con la Stella. La sicurezza dei Ricambi Originali Mercedes-Benz è garantita, inoltre, dalla particolare attenzione in fase di progettazione e dal controllo di ogni singolo ricambio.

Di seguito i Kit Ricambi disponibili per le diverse gamme di veicoli Mercedes-Benz:

– Kit Filtri: Actros
– Kit Freni: Sprinter, Vario, Atego, Axor e Actros
– Kit Ammortizzatori: Sprinter

Guida ai Veicoli Commerciali

0

VeicoliCommerciali24 offre ai propri lettori una guida per orientarsi nel mondo dei furgoni e dei veicoli commerciali.

VeicoliCommerciali24 offre ai propri lettori una guida per orientarsi nel mondo dei furgoni e dei veicoli commerciali, offrendo una serie di informazioni utili suddivisi in 10 capitoli che lo rendono un valido decalogo per chi intende acquistare, noleggiare o sostituire un “N1”, ossia autoveicolo fino a 35 quintali… La guida ai Veicoli Commerciali Leggeri (in inglese LCV Light Commercial Vehicle) si articola nei seguenti punti: Veicoli Commerciali Leggeri introduzione, Van e Furgoni, Normativa Emissioni Euro C02, Vendita Veicoli Commerciali, Fondamentali nella Politica dei Trasporti, Costi di Gestione ed Assistenza Veicoli Commerciali, Uso e Manutenzione dei Veicoli Commerciali, Carichi Trasportabili, Normative sull’utilizzo dei Veicoli Commerciali e Limiti di Velocità. Buona Lettura e Ben vengano suggerimenti o stimoli per ampliare gli argomenti presenti.

Articoli recenti